Esercizio n° 1
Esegui le seguenti moltiplicazioni:
1) 4)
2) 5)
3) 6)
Esercizio n° 2
Esegui le seguenti divisione:
1) 4)
2) 5)
3) 6)
Esercizio n° 3
Esegui i seguenti calcoli:
Esercizio n° 4
Calcola i seguenti prodotti. (solo per le superiori e la terza media quelli con i numeri relativi)
·
;
·
;
·
;
·
·
;
·
·
·
Esercizio n° 5
Calcola i seguenti prodotti tra un numero intero e una frazione.
(-1) · ; 5 ·
;
·
· (+13); (-1) ·
·
·
· (-4)
Esercizio n° 6
Calcola le seguenti potenze con esponente negativo.
;
;
;
;
Svolgimento
Esercizio n° 1
Esegui le seguenti moltiplicazioni:
1) 4)
2) 5)
3) 6)
Esercizio n° 2
Esegui le seguenti divisione:
1) 4)
2) 5)
3) 6)
Esercizio n° 3
Esegui i seguenti calcoli:
Esercizio n° 4
Calcola i seguenti prodotti. (solo per le superiori e la terza media quelli con i numeri relativi)
·
;
·
;
·
;
·
·
;
·
·
·
Esercizio n° 5
Calcola i seguenti prodotti tra un numero intero e una frazione.
(-1) · ; 5 ·
;
·
· (+13); (-1) ·
·
·
· (-4)
Esercizio n° 6
Calcola le seguenti potenze con esponente negativo.(solo per le superiori e la terza media )
;
;
;
;
=
=
=
·
=
·
=
=
=
= (-2)³= -8