Esercizio n° 1
Confronta le frazioni date nei seguenti esercizi indicando se sono >,< o =.
1) …..
2)….
3)….
Esercizio n° 2
Riscrivi le frazioni date nei seguenti esercizi in ordine crescente:
a)
b)
c)
d)
Esercizio n° 3
Confronta le seguenti coppie di frazioni mediante i prodotti in croce.
;
;
;
;
;
Esercizio n° 4
Scrivi in ordine crescente le seguenti frazioni.
Svolgimento
Esercizio n° 1
Confronta le frazioni date nei seguenti esercizi indicando se sono >,< o =.
1) …..
, visto che hanno numeratore e denominatore diversi si riducono al m.c.m. Il m.c.m. sarà 36 quindi avremo
e
, entrambe le frazioni hanno lo stesso denominatore e la frazione più grande sarà quella con numeratore maggiore quindi :
<
;
2)….
, visto che hanno numeratore e denominatore diversi si riducono al m.c.m.. Il m.c.m sarà 45 quindi avremo
e
, entrambe le frazioni hanno lo stesso denominatore e la frazione più grande sarà quella con numeratore maggiore quindi :
>
;
3)….
visto che hanno numeratore e denominatore diversi si riducono al m.c.m. Il m.c.m. sarà 12 quindi avremo
e
quindi
=
.
Esercizio n° 2
Riscrivi le frazioni date nei seguenti esercizi in ordine crescente:
a)
b)
c)
quindi
d)
quindi
Esercizio n° 3
Confronta le seguenti coppie di frazioni mediante i prodotti in croce.
;
;
;
;
;
= 5 x 8 = 40 2 x 7= 14
>
= 1 x 5= 5 1 x 3 = 3
>
= 5 x 4 = 20 3 x 6 = 18
>
= 3 x 7= 21 2 x 8 = 16
>
8 x 15 = 120 14 x 9= 126
<
-1 x 4= -4 -3 x 2 = -6
>
Esercizio n° 4
Scrivi in ordine crescente le seguenti frazioni.
il m.c.m tra 2, 8, 3, 7 e 4 è 168
quindi
<
<
<
<
il m.cm tra 3, 6, 8, 2, 5 e 3 è 120
quindi:
<
<
<
<
<