ESPRESSIONI con le frazioni

Il valore di un’espressione con le frazioni si calcola tenendo presenti le stesse regole viste per le espressioni con i numeri naturali.

Ricorda che:

  • Si eseguono nell’ordine le potenze, poi le moltiplicazioni e le divisioni e successivamente le addizioni e le sottrazioni nell’ordine in  cui sono scritte.
  • Se ci sono parentesi, si eseguono nell’ordine sopra indicato, prima le operazioni nelle parentesi tonde, poi elle nelle parentesi quadre e infine quelle nelle parentesi graffe.

Inoltre ricorda di:

  • ridurre ai minimi termini le frazioni riducibili;
  • semplificare quando è possibile, nelle moltiplicazioni

 
 

ESEMPIO:

{ [(1-\frac{1}{3})³:(\frac{2}{5}\cdot\frac{4}{9}\cdot\frac{15}{4}) ^{2} ] + (\frac{2}{5}\frac{2}{5}-\frac{1}{10})}-(1-\frac{1}{6})=

={ [(\frac{3-1}{3})³:(\frac{2}{3} ^{})²]+(\frac{4-1}{10} ^{})}-(\frac{6-1}{6} ^{})=

={ [(\frac{2}{3} ^{})³ · (\frac{2}{3} ^{})²]+ \frac{3}{10} ^{}} – \frac{5}{6} ^{} =

= { [(\frac{2}{3}) ^{3-2}]+ \frac{3}{10} ^{}} – \frac{5}{6} ^{} =

={\frac{2}{3} ^{} + \frac{3}{10} ^{}} – \frac{5}{6} ^{} =

\frac{20+9}{30}}- \frac{5}{6} ^{} = \frac{29}{30}- \frac{5}{6}

\frac{29-25}{30}= \frac{4}{30}=\frac{2}{15}

Vedi gli esercizi

 

Programma matematica prima media