Il Risorgimento programma storia seconda media

Il Risorgimento

Dopo il congresso di Vienna pur avendo restaurato nella maggior parte dell’ Europa la  monarchia assoluta, le idee liberali portate dalla rivoluzione francese continuavano a diffondersi , in particolare   in  Italia , che era frammentata in tanti piccoli stati e sotto il controllo austriaco, nacque e si sviluppò un  periodo di rinnovamento politico e culturale che venne chiamato Risorgimento.

In questo periodo però non era concesso essere contrari alla monarchia assoluta, per cui chiunque avesse idee diverse da quelle della monarchia e soprattutto chiunque avesse voluto diffondere le proprie idee liberali doveva farlo di nascosto creando una società segreta.

La più diffusa in Italia era la Carboneria , la quale prendeva il nome dal mestiere dei commercianti di carbone, era formata soprattutto da intellettuali ma anche ufficiali e soldati , tutti con un orientamento liberale.

Prima di essere ammessi in questa società bisognava fare un giuramento e una prova di coraggio e la caratteristica in assoluto più importante era quella della segretezza, dovevano essere nascosti sia gli scopi  che i nomi dei membri che venivano chiamati affiliati.

Le idee e i programmi politici non erano solidi in quanto i Carbonari tra di loro avevano idee diverse , c’era chi voleva una Costituzione liberale , chi la Repubblica, l’ unico obiettivo comune era il voler l’indipendenza italiana.

Programma storia di seconda media