Esercizi sulla percentuale

Esercizio n° 1

Calcola il valore delle percentuali.

25% di 140 =                                 24% di 750 =                                   16% di 6 200 =

8% di 900 =                                  33 % di 2 800 =                              10% di 310 =

Esercizio n° 2

Trasforma le frazioni in percentuali.

\frac{4}{10} –  \frac{3}{4}  –  \frac{38}{50}  –  \frac{33}{50}  –  \frac{6}{15}  –  \frac{4}{5}

Esercizio n° 3

Alla partenza della gara di corsa campestre si sono presentati 160 atleti. Il 5% dei partecipanti si è ritirato prima di arrivare al traguardo. Quanti atleti hanno portato a termine la corsa?

Esercizio n° 4

Nel parco comunale ci sono 61 alberi; 21 sono sempreverdi. Calcola la percentuale dei non sempreverdi.

Esercizio n° 5

Giorgio ha già percorso 90 km, che equivalgono al 30% della distanza tra casa sua e il luogo delle vacanze. Quanti km deve percorrere in tutto?

Esercizio n° 6

Le persone iscritte alla biblioteca sono 400. Di queste, il 20% ha meno di 10 anni e il 25% ha un’età compresa tra gli 11 e i 30 anni.

Quante persone iscritte superano i 30 anni?

Esercizio n° 7

Nel giardino botanico ci sono 2 000 piante di diverse specie.Il 40% è costituito da alberi ad alto fusto, il 30% dei rimanenti sono arbusti. Quante sono le piante erbacee?

Esercizio n° 8

Applica la proprietà invariantiva per trasformare la frazione in una equivalente con denominatore 100, poi scrivi la relativa percentuale.

\frac{3}{50};           \frac{7}{25};             \frac{1}{5} ;                  \frac{13}{20} ;                   \frac{3}{4};                    \frac{6}{10} .

Esercizio n° 9

Calcola dalla percentuale l’intero.

27 è il 3% di…….

42 è il 70% di ………

120 è il 12% di……….

88 è il 4% di …………

 
 

Svolgimento

Esercizio n° 1

Calcola il valore delle percentuali.

25% di 140 =                   140 : 100 = 1,4                    1,4 x 25 = 35

24% di 750 =                  750 : 100 = 7,5                    7,5 x 24 = 180

16% di 6 200 =              6 200 : 100 = 62                 62 x 16 = 992

8% di 900 =                   900 : 100 = 9                      9 x 8 = 72

33 % di 2 800 =             2 800 : 100 = 28               28 x 33 =924

10% di 310 =                  310 : 100 = 3,1                   3,1 x 10 = 31

Esercizio n° 2

Trasforma le frazioni in percentuali.

\frac{4}{10} =          4 : 10 = 0,4                0,4 = \frac{40}{100}              \frac{40}{100} = 40%

\frac{3}{4}  =         3 : 4 = 0,75                 0,75 = \frac{75}{100}           \frac{75}{100} = 75%

\frac{38}{50} =         38 : 50 = 0,76           0,76 =\frac{76}{100}            \frac{76}{100} = 76%

\frac{33}{50} =          33 : 50 = 0,66            0,66 = \frac{66}{100}          \frac{66}{100} = 66%

\frac{6}{15} =         6 : 15 = 0,4                  0,4 =  \frac{40}{100}           \frac{40}{100} = 40%

\frac{4}{5}  =          4 : 5 = 0,8                   0,8 = \frac{80}{100}             \frac{80}{100} = 80%

Esercizio n° 3

Alla partenza della gara di corsa campestre si sono presentati 160 atleti. Il 5% dei partecipanti si è ritirato prima di arrivare al traguardo. Quanti atleti hanno portato a termine la corsa?

Se il 5% si è ritirato vuol dire che il restante 95% ha terminato la gara.

Quindi:

160 : 100 = 1,6              1,6 x 95 = 152 atleti che hanno finito la gara

Esercizio n° 4

Nel parco comunale ci sono 61 alberi; 21 sono sempreverdi. Calcola la percentuale dei non sempreverdi.

I non sempreverdi saranno 61 – 21 = 40 alberi

Quindi gli alberi non sempreverdi so 40 su 61 cioè \frac{40}{61}

40 : 61 = 0,66                         0,66 = \frac{66}{100}                 \frac{66}{100} = 66%

Esercizio n° 5

Giorgio ha già percorso 90 km, che equivalgono al 30% della distanza tra casa sua e il luogo delle vacanze. Quanti km deve percorrere in tutto?

Noi vogliamo sapere che 90 è il 30% di…….

90 x 100 = 9 000                                 9 000 : 30 = 300 km

Esercizio n° 6

Le persone iscritte alla biblioteca sono 400. Di queste, il 20% ha meno di 10 anni e il 25% ha un’età compresa tra gli 11 e i 30 anni.

Quante persone iscritte superano i 30 anni?

le persone con meno di 10 anni =   400 : 100 = 4            4 x 20 = 80

Le persone ccon un’età compresa tra 11 e 30 anni =   400 : 100 = 4               4 x 25 = 100

Le persone sopra i trent’anni= 400 – 100 – 80 = 220

Esercizio n° 7

Nel giardino botanico ci sono 2 000 piante di diverse specie.Il 40% è costituito da alberi ad alto fusto, il 30% dei rimanenti sono arbusti. Quante sono le piante erbacee?

Le piante erbacee saranno in percentuale 100 – 40 – 30 = 30 %

Le piante erbacee saranno=   2 000 : 100 = 20                 20 x 30 = 600

Esercizio n° 8

Applica la proprietà invariantiva per trasformare la frazione in una equivalente con denominatore 100, poi scrivi la relativa percentuale.

\frac{3}{50} → x 2  = \frac{6}{100} = 6%

\frac{7}{25}= x 4 = \frac{28}{100} = 28%

\frac{1}{5} = x 20 = \frac{20}{100} = 2o%

\frac{13}{20} = x 5 = \frac{65}{100} = 65%

\frac{3}{4}=  x 25 = \frac{75}{100} = 75%

\frac{6}{10} = x 10 = \frac{60}{100} = 60%

Esercizio n° 9

Calcola dalla percentuale l’intero.

27 è il 3% di…….→    27 x 100 = 2 700  →  2 700 : 3 = 900

42 è il 70% di ………→  42 x 100 = 4 200 →  4 200 : 70 = 60

120 è il 12% di……….→ 120 x 100 = 12 000 →  12 000 : 12 = 1 000

88 è il 4% di ………..→ 88 x 100 = 8 800   → 8 800 : 4 = 2 200

 

Programma matematica quinta elementare