La vita di Dante Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265, da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di parte guelfa. Il padre, Alighiero, si dedicò all’attività mercantile, garantendo un discreto benessere economico alla famiglia. Dante potè condurre in giovinezza una vita da gentiluomo e procurarsi una raffinata educazione. Non abbiamo notizie certe sulla […]
Archivio Tag: Dante e le sue opere
STRUTTURA DEL PURGATORIO Il purgatorio è stato rappresentato da Dante come una montagna che sorge su un’isola solitaria in mezzo alle acque dell’emisfero australe, alla parte opposta dell’inferno. Le anime che sono accolte nel purgatorio a differenza di quelle dell’inferno si sono pentite dei peccati commessi ma ovviamente prima di accedere al paradiso devono […]
STRUTTURA DELL’INFERNO La struttura dell’inferno è la seguente, esso è diviso in Antinferno, Alto inferno e Basso inferno. Esso è diviso in 9 cerchi. L’Antinferno e il luogo dove sono puniti gli ignavi, invece nel I cerchio si trovano le anime che non sono state battezzate Cerchio Peccatori Punizone: legge del contrappasso Antinferno ignavi […]
Nella descrizione del paradiso Dante tiene conto della concezione tolemaica, quindi la terra sta ferma al centro dell’universo ed è circondata da due elementi, aria e fuoco. Superata la sfera del fuoco ha inizio il paradiso che è formato da 9 cieli e dall’empireo che è imobile ed è la sede di Dio. Intorno […]
Il purgatorio è stato rappresentato da Dante come una montagna che sorge su un’isola solitaria in mezzo alle acque dell’emisfero australe, alla parte opposta dell’inferno. Le anime che sono accolte nel purgatorio a differenza di quelle dell’inferno si sono pentite dei peccati commessi ma ovviamente prima di accedere al paradiso devono espiare le proprie […]
Inferno Per descrivere l’inferno Dante si è rifatto al sistema tolemaico, che affermava che, la Terra era immobile e si trovava al centro dell’universo e intorno ad essa ruotavano nove cieli (luna, mercurio, venere, sole, marte, giove, saturno, cielo stellato e primo mobile) che sono racchiusi tutti in una grande sfera dell’empireo che è […]
Trama e significato allegorico della Divina Commedia La Divina Commedia ha la seguente trama: a 35 anni nella notte del giovedì del 1300, Dante si smarrisce in una selva oscura. Dopo una notte angosciosa, all’alba del venerdì egli intraviede un colle illuminato, ma quandfo cerca di salire il colle, viene fermato da 3 fiere, una […]
Trama e significato allegorico della Divina Commedia La Divina Commedia ha la seguente trama: a 35 anni nella notte del giovedì del 1300, Dante si smarrisce in una selva oscura. Dopo una notte angosciosa, all’alba del venerdì egli intravide un colle illuminato, ma quandfo cerca di salire il colle, viene fermato da 3 fiere, […]
La data dell’inizio della Divina Commedia non la si conosce con precisione, sono state formulate molte ipotesi, e oggi si tende a fissare la data al 1307, quando Dante componeva ancora il Convivio e il De vulgari eloquentia, che interruppe per dedicarsi per il resto della sua vita alla composizione della Commedia. Se andiamo […]
Il De vulgari eloquentia, che significa “intorno all’arte del dire in volgare“, fu scritto da Dante tra il 1304 il 1308 nello stesso periodo del Convivio e quindi dopo l’esilio. E’ un trattato in prosa latina, destinato ad un pubblico di dotti per farli riflettere sulla lingua italiana e quindi gettò le basi per […]
- 1
- 2