Archivio Categoria: ESERCIZI

 

Categoria con tantissimi esercizi svolti in modo da esercitarsi e confrontarsi per poter correggere i propri errori e migliorarsi.

Gli argomenti trattati sono svariati e vanno dai problemi con Pitagora, ai problemi con i segmenti, Equazioni fratte e tantissimi altre tipologie ed argomenti.

Esercizi con il metodo di Cramer

  Il metodo di Cramer come anche gli altri metodi: sostituzione, confronto e  riduzione si possono usare indifferentemente, in genere la scelta cadrà su quello che ci sembra più facile da applicare o che sappiamo usare meglio, ovviamene in questo contesto svolgeremo solo esercizi con Cramer. Esercizio con il metodo di Cramer Svolgi i seguenti […]

Esercizi sul metodo della riduzione

  Quando abbiamo esercizi su un sistema da dover risolvere possiamo applicare veri metodi, la scelta cadrà su quello più semplice da applicare in quella situazione o anche su quello che sappiamo utilizzare meglio. In questo articolo useremo solo il metodo della riduzione ma potrebbero essere usati anche gli altri indifferentemente. Quindi vediamo alcuni esercizi […]

Esercizi sul metodo del confronto

  Esercizi sul metodo del confronto che può essere scelto in genere indifferentemente usando questo o gli altri metodi, l’importante è che si riesca ad arrivare al risultato. Ovviamente a seconda dei sistemi sarà più conveniente usare uno o l’altro, ma ciò non toglie che se non viene chiesto esplicitamente si può usare qualsiasi metodo indiscriminatamente. […]

Sistema con il metodo della sostituzione

  Sistema con il metodo della sostituzione Il metodo della sostituzione è uno dei quattro metodi che si possono usare per trovare le soluzioni di un problema. Sicuramente una volta rese in forma normale le equazioni, si potrebbe determinare prima se sono determinate indeterminate o impossibili, in modo che così nel caso il sistema fosse […]

Esercizi sui sistemi det.,indet.,impossibili

  Esercizi sui sistemi determinati indeterminati e impossibili Capire questi esercizi è importante così se stabiliamo, prima di svolgere tutti calcoli, se sono sistemi determinati, indeterminati o impossibili, possiamo di velocizzare il tutto perchè solo se fosse determinato dovremmo continuare a fare i calcoli per trovare le soluzioni. Esercizio  Stabilisci questi sistemi dono determinati indeterminati […]

Esercizi sui sistemi di equazione

  Esercizi sui sistemi di equazione Esercizio n° 1 La coppia (1; -2) è soluzione di un solo sistema. Quale?   Esercizio n° 2 Verifica se la coppia scritta di fianco a ogni sistema è soluzione oppure no. Esercizio n° 3 Scrivi di fianco ad ogni sistema il suo grado. Esercizio n° 4 Riduci a […]

Espressioni con i numeri irrazionali

  Esercizio n° 1 Semplifica le seguenti espressioni senza considerare la condizione di esistenza. 1)  2)  3) 4)     SVOLGIMENTO Esercizio n° 1 1) = =  = =  = = = semplifichiamo    e otteniamo =  =  = =  = = =  = 0 2)=  = = =  = = = = ma  somma per differenza =  =  3)= =  = =  = semplifico il quadrato del primo denominatore con il numeratore […]

Esercizi potenze ad esponente razionale

  Esercizi potenze ad esponente razionale Esercizio n°1 Scrivi sotto forma di radicale le seguenti potenze con esponente razionale. 1) ; ; ;  2); ;  3); ;  Esercizio n° 2 Scrivi sotto forma di radice le seguenti potenze con esponente razionale. 4) ;     ;    5)  6)  Esercizio n° 3 Scrivi sotto forma di potenza con esponente razionale i seguenti radicali […]

Esercizi sui radicali quadratici doppi

  Esercizio Trasforma in somma o in differenza di due radicali semplici, i seguenti radicali doppi. 1) ;    2) ;    3);    SVOLGIMENTO Esercizio Trasforma in somma o in differenza di due radicali semplici, i seguenti radicali doppi. 1) ;   applicando la regola  =  abbiamo che:   = = = == =  razionalizziamo =  = = =   =  = = = =  =  = semplificando otteniamo =  […]

Esercizi sulla razionalizzazione

  Esercizi sulla razionalizzazione Capire la razionalizzazione è importante perchè in tutti gli esercizi in cui compare un radicale al denominatore, anche nel programma che si affronterà gli anni successivi è importante per svolgerli correttamente. Razionalizza i denominatori delle seguenti frazioni. 1)  ; ; . 2); ;  3); ;  4)  5) 6) 7) SVOLGIMENTO 1)  ; ; .  =  =    =  =  =    =  =  =    2); ;  […]