Archivio Tag: energia elettrica

Collegamenti in serie e in parallelo

  In un circuito, il collegamento degli apparecchi utilizzatori si dice in serie quando sono posti uno di seguito all’altro. Un esempio sono le lampadine dell’albero di Natale. La corrente le attraversa tutte una dopo l’altra e quando se ne rompe una si interrompe il circuito. La resistenza del circuito equivale alla somma delle resistenze […]

Legge di Ohm

  Ohm studiò e verificò la relazione che lega le tre principali grandezze della corrente. L’intensità della corrente che passa in un circuito è direttamente proporzionale alla tensione. Ciò significa che al crescere dell’intensità cresce anche la tensione. L’ intensità della corrente invece è inversamente proporzionale alla resistenza del circuito. Questo perchè, aumentando la resistenza […]

Elettrodomestici a risparmio energetico

  Gli elettrodomestici che vengono usati nelle abitazioni svolgono svariate funzioni, ma tutti, hanno bisogno della corrente elettrica per funzionare. Essi a seconda dei casi la convertono in altre forme di energia. Tra gli elettrodomestici si distinguono quelli che producono energia termica come il ferro da stiro, lo scaldabagno, il tostapane ecc. Poi ci sono […]

Motori e trasformatori

  I motori elettrici Il motore elettrico a corrente continua funziona mediante un magnete fisso che crea un campo magnetico all’interno del quale si trova una bobina mobile su un asse rotante. Fornendo elettricità alla bobina, essa si comporta da elettrocalamita e si mette in movimento, attratta da un magnete fisso. La bobina costituisce il […]

Corrente continua e corrente alternata

  La corrente continua è prodotta dai generatori (pile o accumulatori) e circuiti elettrici in cui tensione e correnti hanno valori quasi costanti nel tempo, praticamente una corrente che scorre costante nello stesso senso. La corrente alternata è caratterizzata dal fatto che il flusso di elettroni non viaggia sempre nello stesso senso, quindi ha una […]

Il magnetismo

  Il termine magnetismo deriva dal nome di un minerale del ferro che si trova in natura: la magnetite. Questo minerale è chiamato anche calamita naturale che ha la proprietà di attrarre alcuni metalli come ferro, nichel, cobalto ed altri. Il campo magnetico è lo spazio intorno alla calamita, nel quale esercita la sua attrazione […]

La pila

  Le pile sono dei generatori elettrici che utilizzano reazioni chimiche per ottenere energia elettrica. Una pila è formata da due elementi metallici, per esempio di rame e zinco (detti elettrodi), immersi in una soluzione chimica (detta elettrolito), per esempio acqua e acido solforico. Per effetto elettrochimico , tra i due elettrodi si stabilisce una […]

Effetti della corrente elettrica

  La corrente che circola nei conduttori produce una serie di fenomeni ed effetti che sono di notevole importanza. Effetto termico, chiamato anche effetto joule, un conduttore attraversato da corrente si riscalda, perchè gli atomi della corrente urtano con quelli del conduttore, fanno attrito, e sviluppano calore, che può essere più o meno intenso a […]

Le misure elettriche

  Le principali grandezze che definiscono la corrente elettrica sono: l‘intensità di corrente, rappresenta la quantità di cariche elettriche che passano attraverso una sezione di filo in un secondo. L’unità di misura è l‘ampere (A) e lo strumento di misura è l’amperometro; la tensione elettrica, detta anche differenza di potenziale, si misura in volt(V) mediante […]

La corrente elettrica

  La corrente elettrica è un qualsiasi moto ordinato di cariche elettriche definito operativamente come la quantità di carica elettrica che attraversa una determinata superficie nell’unità di tempo. La corrente elettrica , quindi, è formata da cariche elettriche elementari che sono presenti in tutte le sostanze, ma se non si verificano delle situazioni idonee a […]