Archivio Tag: gli antichi romani

La caduta dell’Impero Romano d’Occidente

  In questo articolo parleremo di un evento storico molto importante e cioè la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Le invasioni barbariche colpirono quasi esclusivamente l’Impero Romano d’Occidente, giungendo fino al suo cuore: l’Italia e Roma. I primi ad invadere la penisola furono i Visigoti. Nel 410 d.C. occuparono Roma e per tre giorni la sottoposero a […]

I Germani

I confini dell’impero romano coincidevano con i fiumi Reno e Danubio. Al di là di essi, vivevano numerosi popoli: Sassoni, Franchi, Svevi, Longobardi, Visigoti, Ostrogoti, Vandali….. Appartenevano tutti a una stirpe comune: quella germanica. I Romani chiamavano questi popoli Germani o barbari e li consideravano dei selvaggi. In realtà i Germani avevano una propria civiltà […]

La crisi dell’Impero

  A partire dal III secolo a.C. l’impero entrò in un lungo periodo di crisi. Per governare un territorio così vasto servivano un esercito numeroso e molti funzionari, ed entrambi erano pagati con le tasse dei cittadini. Ma proprio l’aumento continuo delle tasse costrinse moltissimi contadini a vendere la terra ai grandi proprietari. Così molti […]

Il tempo libero nell’antica Roma

  Nell’antica Roma le giornate lavorative terminavano nel primo pomeriggio e il resto della giornata era dedicato alle attività ricreative e alle terme. Le occasioni per divertirsi non mancavano, vi erano infatti circa 180 festività legate a ricorrenze politiche o religiose. Gli adulti si dedicavano ai giochi ginnici, poichè l’esercizio fisico era considerato importantissimo. Alcune […]

Le abitazioni romane

  La maggior parte dell informazioni che abbiamo sulle case romane provengono da Pompei e da Ostia. Queste due città si sono preservate quasi intatte nei secoli, protette da spessi strati di lava la prima, dal fango la seconda. La domus La domus era la casa dei ricchi, quasi sempre a un solo piano, senza […]

L’educazione e la scuola

  Nei tempi più antichi l’educazione dei ragazzi avveniva in casa a cura del padre, che insegnava ai figli maschi a leggere, scrivere, fare i conti e faceva loro imparare a memoria le leggi delle XII tavole. Alla madre spettava l’educazione delle figlie, che dovevano svolgere i lavori domestici e occuparsi della casa. Alla fine […]

La famiglia nell’antica Roma

  La famiglia a Roma era la parte fondamentale della società; essa comprendeva non solo il marito, la moglie e i loro figli, ma anche i familiares, cioè i figli dei figli, i nonni, gli zii e gli schiavi. Il pater familias, il capofamiglia, aveva su tutti un potere illimitato. La donna Le donne dovevano […]

Il cristianesimo

  Al tempo dell’imperatore Augusto, in Palestina, nella provincia romana della Giudea, nacque Gesù. A trent’anni egli cominciò a predicare, annunciando il vangelo (la buona novella): parlava di amore e perdono, difendeva i poveri, gli umili, gli oppressi dai ricchi e dai potenti e proclamava l’esistenza di un dio creatore e padre di tutti gli […]

La religione degli antichi romani

  Nel corso del tempo, le credenze religiose dei Romani subirono molti cambiamenti. Durante la monarchia e nei primi tempi della repubblica, la religione era legata ad elementi naturali: erano considerate divinità le fonti d’acqua, la terra , il bosco, gli alberi, gli animali. Venivano inoltre adorate alcune divinità familiari: i Lari, cioè gli spiriti […]

Le attività degli antichi romani

  L’agricoltura e l’allevamento L’economia dell’antica Roma fu sempre basata sull’agricoltura e sulla pastorizia. Durante la monarchia e la repubblica le terre erano coltivate da piccoli proprietari e dalle loro famiglie; poi con il passar dei secoli, i poderi più piccoli furono abbandonati perchè gli uomini erano spesso impegnati in guerra, perciò i loro terreni passarono […]