Archivio Categoria: ESERCIZI

 

Categoria con tantissimi esercizi svolti in modo da esercitarsi e confrontarsi per poter correggere i propri errori e migliorarsi.

Gli argomenti trattati sono svariati e vanno dai problemi con Pitagora, ai problemi con i segmenti, Equazioni fratte e tantissimi altre tipologie ed argomenti.

Frasi analisi grammaticale

  1) Ma siete consapevoli del danno che avete arrecato? Ma= congiunzione avversativa siete= voce del verbo essere, coniugazione propria, modo Indicativo, tempo Presente 2° persona plurale consapevoli = aggettivo qualificativo del= preposizione articolata formata da di + il danno=nome comune di cosa, maschile singolare astratto che= congiunzione avete arrecato= voce del verbo arrecare modo […]

Addizione e sottrazione tra polinomi

  L’addizione di due polinomi è un polinomio che ha per termini la somma di tutti i termini dei polinomi addendi. ESEMPI: 1)  (4a² + 5a³b² + 6a³)+(4a³b² – 6a²b + 3a³)= =4a²b + 5a³b² + 6a³ + 4a³b² – 6a²b + 3a³= si mettono in evidenza i monomi simili e poi si addizionano; =(4 – 6) a²b + (+5 + 4) a³b² + (6 […]

Esercizi sulle disequazioni irrazionali

  Esercizi sulle disequazioni irrazionali Esercizi Risolvi le seguenti disequazioni irrazionali. 1) 2×2+7x≥3   2) 2x–3x<2   3)x–3>x+4   4)x2 – 1>x+5   5) 2x≥x3   6)x2 + 2x – 3≤x+5   7)x2 + 5x + 10 –2<x   8)x–1 <3×2 –x – 4   9)2×2–3x+4 +1 >2×9   SVOLGIMENTO 1)2×2+7x≥3quindi il sistema per risolvere la disequazione è: Svolgo separatamente le due disequazioni: x (2x+7)≥0, considero l’equazione associata x(2x+7)=0 quindi x=0 e 2x+7=0⇒ x = – 7\2. La soluzione è x≤-7\2; x […]

Sistemi di disequazioni di secondo grado

  I sistemi di disequazioni sono un insieme di più disequazioni nella stessa incognita, per le quali cerchiamo le soluzioni comuni. Le soluzioni non sono altro che quei numeri reali che contemporaneamente soddisfano entrambe le disequazioni. Vediamo un esempio , così poi i successivi cercate d farli voi, ovviamente vi metterò sempre lo svolgimento così […]

Esercizi sulla probabilità

  Esercizi sugli eventi casuali e sulla probabilità Esercizio n° 1 Per ciascuno degli avvenimenti descritti, riconosci se è casuale- a) Domani, durante le estrazioni del lotto, il mio numero uscirà sulla ruota di Cagliari. L’estrazione di un numero del lotto è un avvenimento casuale. b) Domani sulla Pianura Padana nevicherà. Il fatto che nevichi […]

Esercizi disequazioni fratte di secondo grado

  Esercizio Svolgi le seguenti disequazioni di secondo grado. 1) <0 2)<0 3)>0 4) – ≥0 5) < +  6)> +  7)(x -1)<  8)1 –  + <  9)1 ≤ +  10) –  +  ≥ 1 SVOLGIMENTO Esercizio Svolgi le seguenti disequazioni di secondo grado. 1) <0              C.E.: x² – 5x + 6≠O  quindi x≠3 e x≠2 La prima cosa da fare è porre numeratore […]

Esercizi disequazioni di secondo grado

  Esercizio Esegui le seguenti disequazioni di secondo grado. 1)2x²  – 5x -3 > 0 2)-x² + x + 2  > 0 3)x² – 36 ≤ 0 4)3x² – 2x + 4  > 0 5)9x² – 12x + 4 <0 6)x² – 4x + 4  ≤ 0 7)x² – x + 1 <0 8)x² – x – > 0 9)x² + 10x + 34  <0 10)9x² […]

Esercizi sui numeri complessi

  Per svolgere questi esercizi sui numeri complessi bisogna ricordare le loro proprietà base, perchè poi si comportano per il resto dei calcoli come i numeri reali. La cosa più importante sono le potenze :  =i    = -1;   = -i;    = 1;  = i;  = -1;  = -i;  =1  praticamente le prime quattro potenze di i sono ordinatamente i; -.1; -i; […]