1) Ma siete consapevoli del danno che avete arrecato? Ma= congiunzione avversativa siete= voce del verbo essere, coniugazione propria, modo Indicativo, tempo Presente 2° persona plurale consapevoli = aggettivo qualificativo del= preposizione articolata formata da di + il danno=nome comune di cosa, maschile singolare astratto che= congiunzione avete arrecato= voce del verbo arrecare modo […]
Archivio Categoria: ESERCIZI GRAMMATICA ELEMENTARI
Esercizi di grammatica per le elementari di tutti gli argomenti trattati durante il corso di studio. Tutti gli esercizi hanno lo svolgimento in modo da esercitarsi e confrontarsi.
Potrete trovare un’ampia gamma di frasi svolte di analisi grammaticale, e di analisi logica. All’interno delle quali troverete verbi, nomi, aggettivi , complementi.
Esercizi sugli aggettivi primitivi, alterati, derivati e composti Esercizio n° 1 Individua nelle frasi l’aggettivo derivato e il nome da cui deriva, colorando il primo di rosso e il secondo di blu. Maria è una ragazza molto sportiva: pratica il tennis, il nuoto e tutti gli sport invernali. L’allegria e la confusione fra di noi […]
Esercizi sull’aggettivo Esercizio n° 1 Sottolinea tutti gli aggettivi di queste frasi. L’esercizio è avviato. Ho dei compagni veramente simpatici. Quale onore averti tra noi? Che cosa vuoi? Ha preso la sua roba e se n’è andato. Quella ragazza laggiù è nostra cugina. Luigi XIV era chiamato il Re Sole. Ero in ritardo di […]
Esercizi sulle maiuscole Esercizio n° 1 Cancella la forma errata. L’uomo scoprì l’allevamento e l’agricoltura nel neolitico\Neolitico. Napoli\napoli è il capoluogo\Capoluogo della campania\Campania. A Carnevale\ carnevale nella mia scuola facciamo una festa in maschera. Gli egizi\Egizi abitavano nella terra bagnata dal nilo \Nilo. Per il compleanno il babbo mi ha pagato l’abbonamento al giornalino […]
Esercizi sul verbo Esercizio n°1 Riconosci e sottolinea tutte le forme verbali. Roberta studia e prende buoni voti. Valentina prende buoni voti, ma non studia. Franco non studia e non prende neanche buoni voti. Ne consegue che le frasi gridate in continuazione da mia moglie “Hai studiato?”,” Studi?”, “Quando studi?”, “Studierai?”, “E se studiassi?”, […]
Frasi svolte di analisi logica 1) Claudia ha mangiato un gelato alla fragola. Claudia = Soggetto ha mangiato = predicato verbale un gelato = complemento oggetto alla fragola = complemento di materia 2) Il vento scuote i rami degli alberi. Il vento = soggetto scuote = predicato verbale i rami= complemento oggetto degli alberi= […]
Similitudini, metafore e onomatopee La similitudine mette in relazione due elementi diversi. Le similitudini sono di solito introdotte da ” come”, “sembra” oppure “simile a”. Puoi trovare similitudini in poesia e in prosa. Molto spesso le usi anche nel tuo linguaggio quotidiano. Per esempio vediamo in questa poesia quali sono le similitudini. Poesia Un […]
Discorso diretto e indiretto Il discorso diretto riporta le parole pronunciate da qualcuno. Queste sono introdotte dai due punti e dalle virgolette o dalle lineette. Il discorso indiretto riferisce ciò che è stato detto senza riportare le parole precise. E’ introdotto da di, che, se. Per trasformare il discorso diretto in discorso indiretto devi: […]
Esercizi sui complementi indiretti Esercizio n° 1 A quale domanda risponde ciascun complemento indiretto sottolineato? Il viso di Marco esprimeva fiducia. Ad Emma piacciono molto le fragole. Il ramo è stato rotto da un fulmine. Il pavimento fu pulito dalla nonna. Il cagnolino abbaiava con veemenza. La luna splendeva nel cielo sereno. Siamo partiti […]
Esercizi sul predicato Esercizio n° 1 Sottolinea il predicato: – Anna saltellava felice sull’erba del prato. – Il nonno fuma la sua pipa. – Il conducente dell’autobus frenò di colpo nella piazza. – Il leone ruggiva nella gabbia dello zoo. – Angelo ha vinto la corsa ad ostacoli. – I bambini sono andati a […]