Frasi svolte di analisi logica
1) Claudia ha mangiato un gelato alla fragola.
Claudia = Soggetto
ha mangiato = predicato verbale
un gelato = complemento oggetto
alla fragola = complemento di materia
2) Il vento scuote i rami degli alberi.
Il vento = soggetto
scuote = predicato verbale
i rami= complemento oggetto
degli alberi= complemento di specificazione
3) Alessandro è uscito di casa con il papà.
Alessandro= soggetto
è uscito= predicato verbale
di casa= complemento di moto da luogo
con il papà= complemento di compagnia
4) Marta ha invitato Ludovico alla sua festa di compleanno.
Marta= soggetto
ha invitato= predicato verbale
Ludovico= complemento oggetto
alla sua festa= complemento di stato in luogo
di compleanno= complemento di specificazione
5) La cassiera del supermercato finirà il suo turno alle diciannove e trenta.
La cassiera= soggetto
del supermercato= complemento di specificazione
finirà= predicato verbale
il suo turno= complemento oggetto + attributo
alle diciannove e trenta= complemento di tempo determinato
6) Marco e Luca sono i figli degli amici dei miei genitori.
Marco e Luca= soggetti
sono= copula
i figli= nome del predicato
degli amici= complemento di specificazione
dei miei genitori= complemento di specificazione + attributo
7) Il gatto di Chiara gioca in cucina.
Il gatto= soggetto
di Chiara= complemento di specificazione
gioca= predicato verbale
in cucina= complemento di stato in luogo
8) Ieri Claudio è andato allo stadio con Matteo.
Ieri= complemento di tempo determinato
Claudio= soggetto
è andato= predicato verbale
allo stadio= complemento di moto a luogo
con Matteo= complemento di compagnia
9) Mio fratello scrive un testo con la biro blu.
Mio fratello= soggetto + attributo
scrive= predicato verbale
un testo= complemento oggetto
con la biro blu= complemento di mezzo + attributo
10) Il vestito di Sara era stato cucito a mano dalla sarta.
Il vestito= soggetto
di Sara= complemento di specificazione
era stato cucito= predicato verbale
a mano= complemento di modo
dalla sarta= complemento d’agente
11) Le mucche pascolavano tranquillamente nel prato.
Le mucche= soggetto
pascolavano= predicato verbale
tranquillamente= complemento di modo
nel prato= complemento di stato in luogo
12) Dedico questa poesia alla mamma.
Io = soggetto sottinteso
dedico= predicato verbale
questa poesia= complemento oggetto + attributo
alla mamma= complemento di termine
13) Il film è stato trasmesso ieri sera sul secondo canale.
Il film= soggetto
è stato trasmesso= predicato verbale
ieri sera= complemento di tempo determinato
sul secondo canale= complemento di stato in luogo figurato + attributo
14) Il volo per Parigi è decollato alle ore sedici e trenta.
Il volo= soggetto
per Parigi= complemento di moto a luogo
è decollato= predicato verbale
alle ore sedici e trenta= complemento di tempo determinato
15) Per la felicità, tutti i bambini batterono le mani.
Per la felicità= complemento di causa
tutti i bambini= soggetto più attributo
batterono= predicato verbale
le mani= complemento oggetto
16) Abbiamo attraversato la strada con prudenza a causa del traffico intenso.
Noi= soggetto sottinteso
abbiamo attraversato= predicato verbale
la strada= complemento oggetto
con prudenza= complemento di modo
a causa del traffico intenso= complemento di causa più attributo
17) Il papà ha accompagnato gli zii alla stazione con la sua macchina.
Il papà= soggetto
ha accompagnato= predicato verbale
gli zii= complemento oggetto
alla stazione= complemento di moto a luogo
con la sua macchina= complemento di mezzo + attributo
18) Hai portato alla nonna il guinzaglio di Bella?
Tu= soggetto sottinteso
hai portato= predicato verbale
alla nonna= complemento di moto a luogo
il guinzaglio= complemento oggetto
di Bella= complemento di specificazione
19) Durante il viaggio ho letto tanti fumetti di fantascienza.
Durante il viaggio = complemento di tempo continuato
ho letto = predicato verbale
tanti fumetti = complemento oggetto + attributo
di fantascienza = complemento di specificazione
20) Ho eseguito il compito di lingua italiana in un’ora esatta.
Io= soggetto sottinteso
ho eseguito = predicato verbale
il compito = complemento oggetto
di lingua italiana = complemento di specificazione
in un’ora esatta = complemento di tempo + attributo
21) Il sabato sera Chiara, nel suo piccolo studio, ripassa un’importante lezione di matematica.
Il sabato sera = complemento di tempo determinato
Chiara = soggetto
nel suo piccolo studio = complemento di stato in luogo + attributo
ripassa = predicato verbale
un’importante lezione = complemento oggetto + attributo
di matematica = complemento di specificazione
22) Nel pomeriggio ho ricevuto la visita di mia zia.
Nel pomeriggio = complemento di tempo
ho ricevuto = predicato verbale
la visita = complemento oggetto
di mia zia = complemento di specificazione + attributo
23) I giardinieri del Comune hanno potato gli alberi della piazza.
I giardinieri = soggetto
del comune = complemento di specificazione
hanno potato = predicato verbale
gli alberi = complemento oggetto
della piazza = complemento di specificazione
24) Il pastore dormiva sotto l’albero.
Il pastore = soggetto
dormiva = predicato verbale
sotto l’albero = complemento di stato in luogo
25) Domenica mattina ho raccolto alcune fragole nel bosco.
Domenica mattina = complemento di tempo determinato
ho raccolto = predicato verbale
alcune fragole = complemento oggetto + attributo
nel bosco = complemento di stato in luogo
26) Il gatto mangia la sua pappa mentre Anna stira i panni.
Il gatto= soggetto
mangia= predicato verbale
la sua pappa= complemento oggetto + attributo
mentre = congiunzione
Anna= soggetto
stira= predicato verbale
i panni= complemento oggetto
27) Oggi mi è stato recapitato un dispaccio dalla segreteria del comune
Oggi= compl. tempo determinato
mi= a me= compl. di termine
è stato recapitato= pred. verbale
un dispaccio= compl. oggetto
dalla segreteria=compl. d’agente
del comune=compl. di specificazione
28) La notizia del disastro ferroviario è stata comunicata a tutti i giornalisti con una conferenza che si è svolta in una sala della stazione di Milano
La notizia=soggetto
del disastro ferroviario=compl. di specificazione + attributo (ferroviario)
è stata comunicata=pred. verbale
a tutti i giornalisti=compl. di termine + attributo (tutti)
con una conferenza=compl. di mezzo
che=soggetto (la conferenza!)
si è svolta=predicato verbale
in una sala=compl. stato in luogo
della stazione=compl. di specificazione
di Milano=compl. di denominazione
29) Dalla direzione del carcere ci è stato assegnato come tutor il professor Rossi, medico della struttura
Dalla direzione=compl. d’agente
del carcere=compl. di specificazione
ci=a noi= compl. di termine
è stato assegnato=pred. verbale
come tutor=predicativo del soggetto
il professor Rossi=soggetto + apposizione (professore)
medico=apposizione del soggetto
della struttura=compl. di specificazione
30) Il personaggo di Fantozzi è simpaticissimo perchè è perseguitato dalla sfortuna
Il personaggio=soggetto
di Fantozzi=compl. di denominazione
é simpaticissimo=pred. nominale
perché=congiunzione
è perseguitato=pred. verbale
dalla sfortuna=compl. causa efficiente
31)Con un tessuto a fiori mia zia ha realizzato delle bellisime tendine per il bagno della casa a mare
Con un tessuto=compl. di mezzo
a fiori=compl. di qualità
mia zia=soggetto + attributo
ha realizzato=pred. verbale
delle bellissime tendine=compl. oggetto partitivo + attributo
per il bagno=compl. di fine
della casa=compl. di specificazione
al mare=stato in luogo
32)Il mio papà ha regalato al suo amico una bici bellisiima in carbonio dal cambio a 8 marce
Il mio papà=soggetto + attributo
ha regalato=predicato verbale
al suo amico=compl. di termine + attributo
una bici bellisiima=compl. oggetto + attributo
in carbonio=compl. di materia
dal cambio a 7 marce=compl. di qualità
33) Abbiamo trascorso le vacanze con alcuni nostri amici nella loro casa sull’isola d’Ischia
Noi=soggetto sottinteso
abbiamo trascorso=predicato verbale
le vacanze=compl. oggetto
con alcuni nostri amici=compl. di compagnia + attributi
nella loro casa=compl. stato in luogo + attributo
sull’isola=stato in luogo
d’Ischia=compl. di denominazione
34) Il comportamento che avete tenuto durante la visita della preside è statoo elogiato da tutti
Il comportamento=soggetto
che=compl. oggetto
voi=soggetto sottinteso
avete tenuto=pred. verbale
durante la visita=compl. di tempo continuato
della predide=compl. di specificazione
è stato elogiato=pred. verbale
da tutti=compl. d’agente
35) La città di Roma è famosa in tutto il mondo per i suoi monumenti e per l’ottima cucina che comprende piatti di notevole bontà
La città=soggetto
di Roma=compl. di denominazione
è famosa=pred. nominale
in tutto il mondo=compl. stato in luogo + attributo
per i suoi monumenti=compl. di causa + attributo (suoi)
e per l’ottima cucina=compl. di causa + attributo
che=soggetto
comprende=pred. verbale
piatti=compl. oggetto
di notevole bontà=compl. di qualità
36) Per tutta la corsa il pilota è stao primo con la mitica Ferrari
Per tutta la corsa = complemento di tempo + attributo
il pilota = soggetto
é stato primo = predicato nominale
con la mitica Ferrari = complemento di mezzo + attributo
37) Durante il temporale Silvestro, il gatto di Giulia, era nascosto sotto il divano a fiori
Durante il temporale = complemento di tempo
Silvestro = soggetto
il gatto = apposizione del soggetto
di Giulia = complemento di specificazione
era nascosto = predicato verbale
sotto il divano = stato in luogo
a fiori = complemento di qualità
38) Tutti i clienti della banca sono ripresi da una telecamera a circuito chiuso
Tutti i clienti = soggetto + attributo
della banca = specificazione
sono ripresi = predicato verbale
da una telecamera = complemento di causa efficiente
a circuito chiuso = complemento di qualità
39) Durante il dibattito al termine dell’incontro sono stae molte le domande all’allenatore sugli errori dell’attaccante
Durante il dibattito = complemento di tempo continuato
al termine = complemento di tempo determinato
dell’incontro= complemento di specificazione
sono state molte = predicato nominale
le domande = soggetto
all’allenatore = complemento di termine
sugli errori = complemento di argomento
dell’attaccante = complemento di specificazione
40) Non ho tante amiche e con quelle che ho, non parlo delle mie cose private
Io=sogg.sottinteso
non=congiunzione
ho=pred.verbale
tante amiche=complemento oggetto + attributo
e=congiunzione
con quelle=complemento di relazione
che=complemento oggetto
io=sogg.sottinteso
ho=pred.verbale
non=congiunzione
parlo=pred.verbale (soggetto sottinteso “io”
delle mie cose private=compl. argomento + 2 attributi
41) Data la mancanza dei professori durante l’intera mattinata, è stato impossibile fare dei gruppi di studio perché ognuno tendeva a fare il proprio comodo
Data la mancanza=complemento di causa
dei professori=compl. specificazione
durante l’intera mattinata=compl. tempo continuato + attributo
è stato impossibile=pred.nominale
fare=pred. verbale
dei gruppi=compl. oggetto partitivo
perché congiunzione
ognuno=soggetto
tendeva a fare=pred.verbale
il proprio comodo=compl. oggetto + attributo
42) In tarda serata finì lo sciopero, con la soddisfazione di tutti perché portarlo avanti sarebbe diventato un problema per gli operai e per le loro famiglie che desideravano saperli al sicuro nelle loro case.
In tarda serata=compl. di tempo detrminato + attributo
finì=pred.verbale
lo sciopero=soggetto
con la soddisfazione=compl. di modo
di tutti=compl. specificazione
perché=congiunzione
portare avanti=pred. verbale
lo=lo sciopero=compl. oggetto
sarebbe diventato=pred. verbale
un problema=compl. predicativo del soggetto
per gli operai=compl. di svantaggio
e per le loro famiglie=compl. svantaggio + attributo
che=soggetto
desideravano=pred. verbale
sapere=pred. verbale
li=loro=compl. oggetto
al sicuro=compl. di modo
nello loro case=stato in luogo
43) Mia sorella mi prese in giro per ciò che le avevo confidato sconsideratamente la sera prima senza capire che stava ferendo la mia sensibilità
Mia sorella=soggetto + attributo
mi=me=compl. oggetto
prese=pred. verbale
in giro=compl. di modo
per ciò=compl. causa
che=compl. oggetto
le=a lei= compl. termine
io=sogg. sottinteso
avevo confidato=pred. verbale
la sera prima=compl. tempo detrminato
senza=preposizione
capire=pred. verbale
che=congiunzione
ella=sog. sottinteso
stava ferendo=pred. verbale
la mia sensibilità=compl. oggetto + attributo
44) Quando parli cerca di non passare continuamente da un argomento all’altro come fanno gli uccellini che in primavera volano di ramo in ramo
Quando=avverbio temporale
tu=sogg.sottinteso
parli=pred. verbale
tu=soggetto sottinteso
cerca=pred. verbale
di non passare=pred. verbale
da un argomento all’altro=compl. moto a luogo figurato
come fanno=pred. verbale
gli uccellini=soggetto
che=soggetto
in primavera=compl. tempo determinato
volano=pred. verbale
di ramo in ramo=moto per luogo
45) Si presentò in condizioni tali da impietosire anche il cuore più insensibile e che indussero tutti a prodigarsi per lui
Egli=sogg. sottinteso
si presentò=pred. verbale
in condizioni tali=compl. di modo + attributo
da impietosire=pred. verbale
anche=congiunzione
e che=soggetto
indussero=pred. verbale
tutti=compl. oggetto
a prodigarsi=pred. verbale
per lui=compl. di vantaggio
46) A tutti è noto che la pianura padana ha derivato il suo nome dal fiume Po che l’ha formata con il secolare deposito dei suoi detriti
A tutti=compl. termine
è noto=pred. nominale
che=congiunzione
la pianura padana=soggetto + attributo
ha derivato=pred. verbale
il suo nome=compl. oggetto +attributo
dal Po=compl. origine
fiume=apposizione del complemento di origine
che=soggetto
la=la pianura padana=compl. oggetto
ha formata=pred. verbale
con il secolare deposito=compl. di mezzo + attributo (secolare)
dei suoi detriti=compl. di specificazione + attributo
47) La tua proposta per un cambiamento nella formazione della nostra squadra non mi piace per le proteste che potrebbe suscitare durante il secondo girone che inizierà tra pochi giorni
La tua proposta=soggetto
per un cambiamento=compl. di fine (scopo)
nella formazione=compl. di luogo figurato
della nostra squadra=compl. specificazione + attributo
non piace=pred. verbale
mi=a me= compl. termine
per le proteste=compl. di causa
che=compl. oggetto
potrebbe suscitare=pred. verbale
durante il secondo girone=compl. di tempo + attributo
che=soggetto
inizierà=pred. verbale
tra pochi giorni=compl. di tempo detrminato + attribuot