Esercizi sulla divisione di un polinomio per un monomio
Esercizio n° 1
Esegui le seguenti divisioni.
Esercizio n° 2
Esegui le seguenti divisioni.
( ) : (
)=
Esercizio n° 3
=
Esegui le seguenti divisioni.
Esercizio n° 4
Esegui se è possibile la seguente divisione e fai la verifica.
(2a³b³ + – 2a³b²) :
a²b³
Esercizio n° 5
Esegui se è possibile la seguente divisione e fai la verifica.
() : (
)
Esercizio n° 6
(1,2): (-0,2 xy²)
Svolgimento
Esercizio n° 1
Esegui le seguenti divisioni.
= Si divide ciascun termine del polinomio per il monomio:
=
= =
= =
Esercizio n° 2
( ) : (
)=
= =
= =
=
= =
Esercizio n° 3
=
= =
= +
+
+
=
=
+
=
=
+
Esercizio n° 4
Esegui se è possibile la seguente divisione e fai la verifica.
(2a³b³ + – 2a³b²) :
a²b³
Non è possibile perchè 2a³b³ e precisamente a è di grado maggiore è minore del divisore a²b³.
Esercizio n° 5
Esegui se è possibile la seguente divisione e fai la verifica.
() : (
)=
= 🙁
) +(
) : (
) +(
): (
) =
= +
+
=
=+3a² – –
Esercizio n° 6
(1,2): (-0,2 xy²)=
=() : (-
xy²)= semplifichiamo le frazioni
= () : ( –
xy²)=
= : ( –
xy²)+ (
): ( –
xy²) + (
) : ( –
xy²)=
= (- 5 )
+ (-
)(-5)
+(
)(-5)
=
=- 6 +7x³y² – 5x