Esercizio sul piano cartesiano e geometria solida Fissa su un piano cartesiano i punti: A(-3;1) B(5;1) C(-3;7) Congiungi i punti A, B e C, descrivi le caratteristiche della figura che hai ottenuto e calcolane il perimetro e l’area (u = 1 cm). Determina inoltre l’area totale e il volume del solido […]
Archivio Tag: ESERCIZI MATEMATICA TERZA MEDIA
Esercizio di geometria solida Un triangolo rettangolo ha l’area di 384 cm² e un cateto di 24 cm. Calcola: la misura dell’altezza relativa all’ipotenusa l’area laterale, l’area totale e il volume del cono generato dalla rotazione completa del triangolo rettangolo attorno al cateto maggiore il rapporto fra l’area laterale del primo cono e l’area […]
Esercizio di geometria solida In un cono la somma dell’apotema e del raggio di base misura 45 cm e il loro rapporto è . Calcola: l’area laterale, l’area totale e il volume del cono il peso in kilogrammi del solido, ammesso che sia di ferro (ps 7,5) Equazioni Risolvi le seguenti equazioni e verifica le […]
Problema di geometria solidi Un oggetto di ottone (ps 8,5) ha la forma di una piramide regolare quadrangolare . L’area di base della piramide è 324 cm² e l’apotema è dello spigolo di base. Calcola: il volume dell’oggetto e il suo peso l’area totale di un cilindro avente il raggio di 8 cm e l’altezza […]
Esercizio di geometria solida Un cilindro è sormontato da un cono avente la base coincidente con quella del cilindro. Il diametro comune misura 18 cm, l’altezza del cono è del raggio e l’area totale del solido 576 π cm². Calcola il volume del solido e il suo peso, ipotizzando che sia stato realizzato in ferro (ps […]
Esercizio di geometria solida Una piramide regolare quadrangolare ha il volume di 512 cm³ e l’area di base di 256 cm². Calcola: il peso della piramide, ammesso che sia di quarzo (ps 2,6) l’area totale della piramide il volume di un cubo, sapendo che il suo spigolo è dell’altezza della piramide. Problema risolvibile con l’equazione […]
Esercizio di geometria solida In un rettangolo la differenza tra la base e l’altezza misura 14 cm e la base è dell’altezza. Calcola: la misura della diagonale e l’area del rettangolo l’area totale e il volume del solido generato dalla rotazione completa del rettangolo attorno alla dimensione maggiore. Equazioni Risolvi le seguenti equazioni e stabilisci […]
Esercizio di geometria solida Una piramide retta, realizzata in marmo (ps 2,5), ha per base un triangolo isoscele avente il perimetro di 108 cm e il lato obliquo di 30 cm. Sapendo che l’altezza della piramide è dell’altezza del triangolo di base, calcola: l’area totale, il volume e il peso del solido, esprimendolo in chilogrammi. […]
Esercizio geometria solida In un parallelepipedo rettangolare la diagonale misura 39 cm, il perimetro della base è 42 cm e le dimensioni della base sono una dell’altra. Calcola: la misura dell’altezza del parallelepipedo l’area laterale del parallelepipedo esprimendola in decimetri quadrati l’altezza di una piramide retta equivalente al parallelepipedo e avente l’area di base di […]
Esercizio di geometria solida Il volume di un prisma regolare quadrangolare è 1134 cm³ e lo spigolo di base misura 18 cm. Calcola: l’area laterale e l’area totale del prisma l’area laterale e il volume di un cubo che ha lo spigolo congruente a dell’altezza del prisma. Equazione Spiega con alcuni esempi che cosa significa […]