1) Per ciascuna coppia di grandezze, stabilisci se sono inversamente proporzionali e scrivi l’equazione della proporzionalità inversa nella forma y = . Programma matematica seconda media
Archivio Tag: GRANDEZZE
1) Per ciascuna coppia di grandezze, riconosci se sono direttamente proporzionali e scrivi l’equazione della proporzionalità diretta nella forma y = k • x. 3) Per ciascuna grandezza stabilisci se le grandezze x e y sono direttamente proporzionali. a) Numero di ore lavorative (x) e salario (y) di un operaio sapendo che la paga oraria […]
Problemi grandezze non omogenee Problemi 1) Calcola il rapporto tra lo spazio e il tempo: a) spazio = 100 km tempo = Le due grandezze non sono omogenee; il loro rapporto è una nuova grandezza, la velocità. Si ottiene: velocità = b) spazio= 1500 m […]
Grandezze variabili e costanti Alcune grandezze che compaiano nella vita quotidiana, nei problemi di matematica, fisica, scienze ecc., conservano sempre lo stesso valore (grandezze costanti), altre invece possono assumere diversi valori (grandezze variabili). Sono grandezze costanti: la distanza Napoli-Milano; il numero delle pagine del tuo libro di storia; il numero dei lati di un […]
RAPPRESENTAZIONE DELLA LEGGE DELLA PROPORZIONALITA’ INVERSA Il grafico,o diagramma cartesiano, della legge della proporzionalità inversa fra due grandezze variabili è un ramo di iperbole equilatera. Programma matematica seconda media
Due grandezze variabili sono direttamente proporzionali se raddoppiando, triplicando la variabile indipendente cioè la x, raddoppia, triplica anche la variabile dipendente y; analogamente se la prima si dimezza, diventa un terzo, anche la seconda diventa un mezzo, un terzo ecc. Analogamente: Due grandezze x e y sono direttamente proporzionali se il rapporto fra due […]
Due grandezze variabili sono inversamente proporzionali, se raddoppiando, triplicando la variabile indipendente x, la variabile dipendente y si dimezza, diventa un terzo; analogamente se la prima si dimezza, diventa un terzo, la seconda diventa il doppio, il triplo. Analogamente: Due grandezze x e y sono inversamente proporzionali se il prodotto di due valori corrispondenti […]
La grandezza è la proprietà di un corpo che può essere confrontata e addizionata o sottratta a un’altra omogenea, cioè dello stesso tipo. Essa ha due particolari caratteristiche: La confrontabilità, una grandezza può essere confrontata con un’altra dello stesso tipo. Ad esempio, il peso di due oggetti può essere confrontato per stabilire se i due oggetti hanno […]
RAPPORTO TRA DUE GRANDEZZE OMOGENEE Il rapporto tra due grandezze omogenee (con la seconda diversa da zero) è il quoziente fra le loro misure espresse con la stessa unità di misura. 45 l : 90 l = 0,5 Il rapporto tra due grandezze omogenee è un numero puro cioè senza unità di misura. Se […]