Espressioni con i numeri relativi Esercizio n° 1 Calcola in due modi il valore delle espressioni contenenti solo addizioni algebriche e parentesi tondi a) – 7 + ( -2 + 8 – 3 ) – ( -2 + 9 – 1 ) – 5 = (-15) b) + = () c) -5- = […]
Archivio Tag: NUMERI RELATIVI
Espressioni con le potenze di numeri relativi Esercizio n° 1 Calcola il valore delle espressioni: a) -5 – (-3)² + : – ( -2)³ = b) c) {[ : ] · : [ : (2 ) ]²= Esercizio n° 2 Traduci le frasi in espressioni a calcolane il valore. a) Determina la differenza tra – 8 e il […]
Esercizi sulle potenze dei numeri relativi Esercizio n° 1 Calcola le potenze a) (+ 7 )³ = b) (- 5)²= c) = Esercizio n° 2 Scrivi sotto forma di un’unica potenza applicando le proprietà delle potenze. a) b) c) d) e) : = f) g) h) i) Esercizio n° 3 Calcola le seguenti potenze con esponente negativo. […]
Esercizi sulle espressioni algebriche Esercizio n°1 Calcola in due modi il valore delle espressioni contenenti solo addizioni algebriche e parentesi tondi a) – 7 + ( -2 + 8 – 3 ) – ( -2 + 9 – 1 ) – 5 = 1° modo : si svolgono i calcoli nelle parentesi = – […]
Esercizi sulla divisione tra numeri relativi Esercizio n° 1 Esegui le divisioni. a) (- 80) : (+ 8) = Vale la regola dei segni della moltiplicazione e il valore assoluto del quoziente è uguale al quoziente dei valori assoluti dei due termini, quindi = – 10. b) (- 15) : (- 7) = Poichè 15 […]
Esercizi sul reciproco di un numero relativo Esercizio n° 1 Ricordando che due numeri sono l’uno il reciproco dell’altro se il loro prodotto è + 1, scrivi per ciascun numero il suo reciproco. a) Il reciproco si ottiene scambiando il numeratore con il denominatore, il reciproco di è , infatti il loro prodotto è uguale a […]
Esercizi sulla moltiplicazione tra numeri relativi Esercizio n° 1 Esegui le moltiplicazioni. a) (- 3) · ( – 9) = I due numeri hanno lo stesso segno, quindi: = + 27 b) ( – 4) · ( + 2) = I due numero sono discordi, quindi: = – 8 c) (24\25 ) · ( + 8 ) =semplificando 8 con […]
Esercizi sulle addizioni algebriche Esercizio n° 1 Esegui le addizioni algebriche. a) (+9) – (-7) + ( – 15) + ( + 16) – ( -3) = Si eliminano le parentesi e i segni di operazione: se la parentesi è preceduta dal segno + si scrive il numero in essa contenuto con il proprio […]
Esercizi sulle sottrazioni tra numeri relativi Esercizio n° 1 Esegui le sottrazioni. a ) (-5) – (-9) = Si trasforma la sottrazione in un’addizione, addizionando al minuendo, cioè al primo numero, l’opposto del sottraendo, cioè il secondo numero: = (-5) + (+9) = + 4 b )( ) – ( + ) = ( ) […]
Esercizi sulle addizioni dei numeri relativi Esercizio n° 1 Rappresenta su una retta orientata le seguenti addizioni. a) ( -2 ) + ( + 6) Si parte da -2 es essendo il secondo addendo positivo, ci si sposta verso destra di 6 unità: si arriva così a +4 che è la somma: ( -2 ) + […]