La riproduzione avviene solo se i gameti maschili si incontrano con quelli femminili. Con l’accoppiamento gli spermatozoi (contengono il corredo cromosomico paterno) entrano attraverso la vagina e giungono all’utero. L’ovulo maturo (contiene il corredo cromosomico materno), non è capace di muoversi, quindi verrà spinto grazie alle ciglia che tappezzano le tube di Falloppio, verso l’utero. […]
Archivio Tag: il corpo umano
La pubertà è il periodo della vita compreso tra gli 11 e i 15 anni (11- 13 per le femmine e 13-15 per i maschi). In questa fase veloce ed emotivamente turbolenta si verificano i cambiamenti più marcati dello sviluppo fisico dei ragazzi e delle ragazze e inizia la produzione degli ormoni sessuali. I […]
Con la maturità sessuale nelle donne la maturazione delle cellule uovo e la produzione di ormoni femminili, seguono un ciclo che si ripete ogni 28 giorni. Quest’attività porterà a due cicli diversi, uno che avviene all’interno delle ovaie e si chiama ciclo ovarico e l’altro avviene nell’utero e si chiama ciclo mestruale. IL CICLO […]
L’apparato riproduttore femminile è composto da due ovaie, due tube di Falloppio, l’utero e la vagina. Gli organi riproduttori femminile, a differenza di quelli maschili, sono posti all’interno dell’addome. L’accesso ai genitali interni avviene attraverso la vagina, che è una cavità dove viene depositato lo sperma durante l’accoppiamento e durante il parto si dilata […]
L‘apparato riproduttore maschile ha il compito di produrre i gameti maschili, gli spermatozoi, di deporli nel corpo della donna e di produrre gli ormoni maschili. Lo si può considerare formato da tre parti principali: le gonadi o testicoli, cioè gli organi in cui vengono prodotti gli spermatozoi; il vaso deferente, in cui transitano gli […]
Gli animali più semplici e molte piante si riproducono per via asessuata, formando copie di se stessi del tutto identiche all’originale. Tutte le piante e gli animali superiori si riproducono per via sessuata, cioè avviene attraverso l’unione delle cellule sessuali (o gameti) di due genitori di sesso diverso che daranno vita a una nuova […]
I recettori del senso del tatto sono distribuiti nello strato interno della pelle, il derma, per tutto il corpo . I recettori presenti sulla pelle sono sensibili agli stimoli dovuti al contatto con un oggetto e alla pressione che quest’ oggetto esercita sulla pelle. Tali recettori non sono distribuiti in modo uniforme per il […]
Il gusto è la capacità di percepire e distinguere i sapori, cioè di tradurre in sensazioni la presenza di determinate sostanze nei cibi e nelle bevande , sciolte nella saliva, quando toccano la lingua, il palato e la gola. L’organo del gusto è formato da particolari chemorecettori, le cellule gustative che sono contenute in […]
L’olfatto, detto anche odorato, è il senso che ci permette di percepire gli odori. L’organo che si occupa di ciò, risiede nella parte superiore e interna della cavità nasale, nella cui mucosa ci sono i chemocettori, cioè le cellule olfattive. Tali cellule olfattive sono formate da due prolungamenti; uno rivolto verso il basso che […]
Per capire come funziona l’orecchio, dobbiamo vedere il percorso che fanno le onde sonore. Quindi studiamo sia il percorso delle onde sonore sia delle parti di cui è formato Il padiglione auricolare raccoglie le onde sonore, esse vengono inviate alla membrana del timpano che comincia a vibrare. Tali sollecitazioni tramite l’incudine e il martello […]