Archivio Categoria: ESERCIZI

 

Categoria con tantissimi esercizi svolti in modo da esercitarsi e confrontarsi per poter correggere i propri errori e migliorarsi.

Gli argomenti trattati sono svariati e vanno dai problemi con Pitagora, ai problemi con i segmenti, Equazioni fratte e tantissimi altre tipologie ed argomenti.

Esercizi equazioni fratte

  Esercizi sulle equazioni fratte di secondo grado Esercizio Svolgi le seguenti equazioni fratte. 1) – 1 =    2) +  = 1 +  3) +  =  4) +  =  5) =  +  6) =  –  7)  –  =  8):  –  SVOLGIMENTO Esercizio Svolgi le seguenti equazioni fratte. 1) – 1 =   ⇒  – 1 =                 C.E.   x – 1≠0 ⇒ x≠1 il m.c.m. è 2(x- […]

Esercizi equazioni parametriche

  Esercizi sulle equazioni parametriche. Esercizio n° 1 Determina per quali valori del parametro k l’equazione  x² – (k +1)x + 1=0 ammette due soluzioni reali  e coincidenti. Esercizio n° 2 Determina per quali valori del parametro k l’equazione  x² – 5kx + 2k – 3=0 ha una soluzione x=2 Esercizio n° 3 Determina per […]

Esercizi equazioni di secondo grado letterali

  Le equazioni letterali di secondo grado si risolvono come quelle senza parte letterale con la differenza che bisogna fare la discussione. Esercizio  Svolgi le seguenti equazioni letterali di secondo grado con discussione. 1)(a – b)x² – 2ax =0 2)(a – 2)x² – a²x + 2a²=0 3)4x² – 4ax +a(a -2) =0 4)a²x² -4ax + 3 […]

Esercizi sulla somma e prodotto delle radici

  Esercizio n° 1 Senza risolvere le equazioni nella variabile x, calcola per ognuna la somma e il prodotto delle radici, specificando se le radici sono reali. 1)-x² + 5x – 6=0 2)3x² – 5x + 3=0 3)18x² + 3x + 9x – 1 =0 Esercizio n° 2 Scrivi l’equazione di secondo grado in forma […]

Esercizi equazioni di secondo grado

  Esercizio n° 1 Risolvi le seguente equazioni purie e spurie. 1)(2x+1)(3x-5) =x² – 5 2)3+ x(x+3)=3( x + 1) -4x 3)(2-x)²+3x(1+x)=5-x 4) +  =  – x 5)(x-)(x+) = (x + )² – 2x 6) = 1 –  7)x(x-2)+1=(1-x)(1+x) 8)2-x(1+3x)=  [ 7-(1 -5x) ]x + 2(1 -x) 9)x² + 3 – { 1 -[ 2 – x² – x] }= 4 +2x + x² 10) + […]

Esercizi sulla configurazione elettronica

  Esercizio n° 1 Qual è la configurazione elettronica dello iodio, che ha numero atomico 53? Esercizio n° 2 Qual è la configurazione elettronica dell’arsenico (As)? Esercizio n° 3 Qual è la configurazione elettronica dello ione calcio () e del floruro () e rappresenta l’ordine di riempimento degli orbitali. Esercizio n° 4 Scrivi la configurazione elettronica […]

Esercizi sulle moli e Avogadro

  Prima di svolgere gli esercizi ricordiamoci che le moli (n) sono uguali al rapporto tra la massa in grammi e la massa molare espressa in g\mol. n=  , le formule inverse saranno   massa(m)= n × MM    oppure  MM=  Sappiamo anche che :le moli sono uguali al rapporto delle particelle per il numero di Avogadro. n […]

Esercizi sulla formula minima e molecolare

  Prima di partire con gli esercizi schematizziamo quali sono i punti per poter calcolare la formula minima di un composto. Prima di tutto scriviamo la massa in grammi di ciascun elemento, spesso negli esercizi ci viene dato in percentuale, quindi prendiamo quel valore che corrisponde a quanti grammi di quell’elemento sono presenti in 100 […]

Equazioni di secondo grado complete

  La risoluzione di un’equazione completa di secondo grado è: x= Con questa formula si ottengono le soluzioni di qualsiasi equazione completa di secondo grado nella forma : ax² + bx + c=0. Ovviamente osservano la formula che permette di risolvere le equazioni di secondo grado si capisce che essa ha soluzioni reali solo se […]