Esercizio di geometria solida
Una piramide regolare quadrangolare ha il volume di 512 cm³ e l’area di base di 256 cm². Calcola:
- il peso della piramide, ammesso che sia di quarzo (ps 2,6)
- l’area totale della piramide
- il volume di un cubo, sapendo che il suo spigolo è
dell’altezza della piramide.
Problema risolvibile con l’equazione
Determina il valore di un numero, sapendo che il suo doppio aumentato di quattro unità è uguale alla metà del numero che lo precede aumentato dei del numero stesso.
Esercizio sul piano cartesiano
Rappresenta sul piano cartesiano la retta r di equazione: y = 2x + 3. Stabilisci graficamente e algebricamente quali tra i seguenti punti appartengono alla retta r e quali non appartengono:
A(-2 ,-1) B(0, 3) C(2 , -3) D (-4 , 5) e E(1, 5)
Svolgimento
Esercizio di geometria solida
Una piramide regolare quadrangolare ha il volume di 512 cm³ e l’area di base di 256 cm². Calcola:
- il peso della piramide, ammesso che sia di quarzo (ps 2,6)
- l’area totale della piramide
- il volume di un cubo, sapendo che il suo spigolo è
dell’altezza della piramide.
Problema risolvibile con l’equazione
Determina il valore di un numero, sapendo che il suo doppio aumentato di quattro unità è uguale alla metà del numero che lo precede aumentato dei del numero stesso.
2x + 4 = +
x
=
8x – 2x – 3x = -2 – 16
3x =- 18x ⇒ x = – = -6
Esercizio sul piano cartesiano
Rappresenta sul piano cartesiano la retta r di equazione: y = 2x + 3. Stabilisci graficamente e algebricamente quali tra i seguenti punti appartengono alla retta r e quali non appartengono:
A(-2 ,-1) B(0, 3) C(2 , -3) D (-4 , 5) e E(1, 5)