Archivio Categoria: ESERCIZI

 

Categoria con tantissimi esercizi svolti in modo da esercitarsi e confrontarsi per poter correggere i propri errori e migliorarsi.

Gli argomenti trattati sono svariati e vanno dai problemi con Pitagora, ai problemi con i segmenti, Equazioni fratte e tantissimi altre tipologie ed argomenti.

Esercizi sulla retta passante per due punti

  ESERCIZIO N° 1 In ciascuno dei seguenti casi, scrivi l’equazione della retta passante per i punti A e B. a)A(0; -1)       B(5; 3) b)A(0; 0)        B(4; -2) c)A(- 1; )     B(; 2) d)A(; )     B(1; -2) ESERCIZIO N° 2 In ciascuno dei seguenti casi, scrivi l’equazione dell’asse del segmento […]

Problemi sulle rette

  ESERCIZIO N° 1 Scrivi  l’equazione della retta che è perpendicolare alla retta passante per A(-2;-5) e B(3; 1) e che passa per il punto C(2;-3). ESERCIZIO N° 2 Fra le rette parallele alla retta r di equazione x +2y – 10=0 determina quella che passa per il punto P(4;-3). ESERCIZIO N° 3 Scrivi l’equazione […]

Esercizi sulla retta passante per un punto

  ESERCIZIO N° 1 Scrivi l’equazione del fascio proprio di rette passante per il punto P(-5; ) e con coefficiente angolare m=0, m=1 e m=-3 ESERCIZIO N° 2 Scrivi l’equazione del fascio di rette passante per ciascun punto indicato con coefficiente angolare m=0, m=5, m=-3. 1)A(-2; 3) 2)B(6; -4) ESERCIZIO N° 3 Determina l’equazione della parallela […]

Esercizi sul coefficiente angolare

  ESERCIZIO N° 1 Determina, quando è possibile, il coefficiente angolare  delle rette AB,CD,EF, conoscendo le coordinate dei punti A(-1;3), B(2; 4), C(2; 3), E(-2;4), F(-2;-1) ESERCIZIO N° 2 Determina, quando è possibile , il coefficiente angolare della retta passante per ogni coppia di punti indicata. A(1;2) e B(4;5) A(5,-3) e B(7, -2) ESERCIZIO N° […]

Esercizi sulla retta di geometria analitica

  Esercizi sulla retta di geometria analitica in modo da esercitarsi e capire bene quest’argomento che ritornerà spesso durante il corso di studio. ESERCIZIO N° 1 Determina l’equazione della retta passante per l’origine e per il punto A(; ). Verifichiamo inoltre se i punti B(; 1) e C(2; 5) appartengono a tale retta. ESERCIZIO N° 2 […]

Problemi risolvibili con i sistemi

  Molti problemi sono risolvibili utilizzando i sistemi di equazioni. Per svolgere un problema bisogna prima di tutto scegliere le incognite, poi i dati del problema si traducono in equazioni. Ci dovranno essere tante equazioni quante sono le incognite. Si risolve il sistema e si vede le le soluzioni trovate sono accettabili. Per capire vediamo […]

Esercizi sui sistemi a tre incognite

  I sistemi a tre incognite si svolgono come quelli a due incognite anche se di solito si preferisce usare o il metodo della sostituzione o il metodo della riduzione fra due delle equazioni. Bisogna fare più attenzione perchè vi è un numero maggiore di passaggi e quindi c’è un margine di errore maggiore. Quindi […]

Esercizi sui sistemi lineari fratti

  Gli esercizi sui sistemi lineari fratti vengono svolti come i sistemi lineari interi con l’unica differenza che bisogna fare la condizione di esistenza. Quindi possono essere applicati indifferentemente i vari metodi studiati, sostituzione, Cramer, riduzione o confronto Esercizio Esegui i seguenti sistemi lineari fratti applicando qualunque metodo.   SVOLGIMENTO E’ inutile continuare perchè il […]

Esercizi sui sistemi letterali

  Per svolgere gli esercizi sui sistemi letterali bisogna applicare a nostro piacimento le regole imparate per quelli non letterali, quindi possiamo applicare il metodo di sostituzione, Cramer, confronto e riduzione. Importante però è fare la discussione. Esercizio Risolvi i seguenti sistemi lineari letterali applicando qualsiasi metodo. SVOLGIMENTO La soluzione del sistema è (a; -2a) […]