Esercizio geometria In un sistema di riferimento cartesiano disegna il triangolo avente per vertici i punti: A(2,5; -3) B(-2; 3) C(-6,5; -3) Di quale tipo di triangolo si tratta? Calcola il perimetro e l’area (u = 1 cm). Fai ruotare il triangolo di 360° attorno al lato AC e calcola l’area totale […]
Archivio Categoria: ESERCIZI
Categoria con tantissimi esercizi svolti in modo da esercitarsi e confrontarsi per poter correggere i propri errori e migliorarsi
Esercizio di geometria Una piramide regolare quadrangolare ha l’area totale di 1536 cm² e l’area di base di 576 cm². Calcola: la misura dell’apotema della piramide il volume il peso in chilogrammi, ammesso che il solido sia di vetro (ps 2,5) Equazione Risolvi la seguente equazione e verifica il risultato. (x+1) – Esercizio sulla […]
Esercizio n° 1 Semplifica le seguenti espressioni. = Esercizio n° 2 Semplifica le seguenti espressioni. Esercizio n° 3 Semplifica le seguenti espressioni. Esercizio n° 4 Semplifica le seguenti espressioni. Esercizio n° 5 Semplifica le seguenti espressioni. Svolgimento Esercizio n° 1 Semplifica le seguenti espressioni. = Poichè la linea di frazione rappresenta una […]
Esercizi sulla divisione tra frazioni algebriche Esercizio n° 1 Eseguile seguenti divisioni di frazioni algebriche. : = Esercizio n° 2 Eseguile seguenti divisioni di frazioni algebriche. : = Esercizio n° 3 Eseguile seguenti divisioni di frazioni algebriche. : = Esercizio n° 4 Eseguile seguenti divisioni di frazioni algebriche. : : = Esercizio n° 5 Eseguile seguenti divisioni di frazioni […]
Esercizi sul prodotto di due frazioni algebriche Esercizio n° 1 Esegui la seguente moltiplicazione. · = Esercizio n° 2 Esegui la seguente moltiplicazione. Esercizio n° 3 Esegui la seguente moltiplicazione. · = Esercizio n° 4 Esegui la seguente moltiplicazione. 3x · · = Esercizio n° 5 Esegui la seguente moltiplicazione. · Esercizio n° 6 Semplifica le seguenti espressioni […]
Esercizi sulle addizioni e sottrazioni frazioni algebriche Esercizio n° 1 Esegui la seguente addizione e sottrazione algebrica. = Esercizio n° 2 Esegui la seguente addizione e sottrazione algebrica. + – Esercizio n° 3 Esegui la seguente addizione e sottrazione algebrica. = Esercizio n° 4 Esegui la seguente addizione e sottrazione algebrica. Esercizio n° 5 Esegui […]
Esercizi semplificazione di frazioni algebriche Esercizio n° 1 Semplifica la seguente frazione algebrica: Esercizio n° 2 Semplifica la seguente frazione algebrica: Esercizio n° 3 Semplifica la seguente frazione algebrica: Esercizio n° 4 Semplifica la seguente frazione algebrica: Esercizio n° 5 Riduci allo stesso denominatore le seguenti frazioni algebriche: ; ; […]
Esercizi sul M.C.D. e m.c.m fra polinomi Esercizio n° 1 Determina il M.C.D. e il m.c.m. dei seguenti polinomi. a³ + 2a² – 3a; 5a³-5a; a² – a³. Esercizio n° 2 Determina il M.C.D. e il m.c.m. dei seguenti polinomi. x² – xy; […]
Esercizi sulla scomposizione con Ruffini Esercizio n° 1 Scomporre il polinomio utilizzando la regola di Ruffini. P(x)= 2x³ + 3x² – 17x – 30 Esercizio n°2 Scomporre il polinomio utilizzando la regola di Ruffini. P(x)= 2x³ – x² – 5x – 2 Esercizio n°3 Scomporre il polinomio utilizzando la regola di Ruffini. P(b)= 2b³ […]
Scomposizione di particolari trinomi di secondo grado Esercizio n° 1 Scomponi in fattori i seguenti trinomi. x² + x – 6 Esercizio n° 2 Scomponi in fattori i seguenti trinomi. – 5y² -6 Esercizio n° 3 Scomponi in fattori i seguenti trinomi. a² – 7ab + 12b² Esercizio n° 4 Scomponi in fattori i seguenti […]