Esercizio geometria
In un sistema di riferimento cartesiano disegna il triangolo avente per vertici i punti:
A(2,5; -3) B(-2; 3) C(-6,5; -3)
Di quale tipo di triangolo si tratta? Calcola il perimetro e l’area (u = 1 cm).
Fai ruotare il triangolo di 360° attorno al lato AC e calcola l’area totale e il volume del solido così ottenuto.
Equazione
Risolvi la seguente equazione e verifica la soluzione ottenuta.
Esercizio sulla probabilità e la percentuale
In un’urna sono contenuti 12 gettoni bianchi, 8 azzurri, 4 gialli e 6 neri. Calcola la probabilità che sia estratto:
- un gettone giallo
- un gettone bianco
- un gettone azzurro
- un gettone nero o uno bianco
Esprimi ciascun risultato con la frazione.
Svolgimento
Esercizio geometria
In un sistema di riferimento cartesiano disegna il triangolo avente per vertici i punti:
A(2,5; -3) B(-2; 3) C(-6,5; -3)
Di quale tipo di triangolo si tratta? Calcola il perimetro e l’area (u = 1 cm).
Fai ruotare il triangolo di 360° attorno al lato AC e calcola l’area totale e il volume del solido così ottenuto.
Equazione
Risolvi la seguente equazione e verifica la soluzione ottenuta.
7x – 49 – 4 + 4x – 25 = -6x + 4 – 3x + 8
7x + 4x + 6x + 3x = +4 + 8 + 49 + 4 + 25
20x = 100 ⇒ x = ⇒ x= 5
Verifica
– ⇒
⇒ – 14 + 16 – 25 = -26 + 3
-23 = -23
Esercizio sulla probabilità e la percentuale
In un’urna sono contenuti 12 gettoni bianchi, 8 azzurri, 4 gialli e 6 neri. Calcola la probabilità che sia estratto:
- un gettone giallo
- un gettone bianco
- un gettone azzurro
- un gettone nero o uno bianco
Esprimi ciascun risultato con la frazione.
La probabilità si trova come quindi:
-
=
=
=
=